Il Mazzo Rider Waite

KT-TarotTab

Il mazzo detto Rider-Waite Tarot è uno dei più celebri e usati al mondo; indubbiamente buona parte del suo fascino è dovuto alle evocative e eleganti immagini in stile art decò dovute alla pittrice Pamela Colman Smith; esso apparve per la prima volta nello scritto ” The Picturial Key to Tarot” pubblicato all’inizio del Novecento a opera del grande studioso, scrittore e esoterista inglese Arthur Edward Waite, membro dell’Hermetic Order of the Golden Dawn. Il valore e il ruolo di Waite nella storia dei Tarocchi sono indiscutibili: per lui le carte sono la rappresentazione simbolica di idee universali, contengono una “Dottrina Segreta” e i “Trionfi Maggiori” in particolare incarnano la via tramite la quale si può arrivare alla più alta Verità Spirituale. Il successo del mazzo risiede in particolare nella esplicita rappresentazione di ciò che in altri mazzi, in particolare i Marsigliesi, è codificato in maniera più nascosta (si confronti, ad esempio, il simbolo dell’infinito sospeso sopra il capo dell’Arcano n 1, il Mago, e il cappello “a forma di infinito” che indossa il Bateleur ):

RWS_Tarot_01_Magicianbateleur-nuovo

soprattutto gli Arcani Minori sono pienamente raffigurati (secondo le convinzioni di Waite, ovviamente) con personaggi e immagini che forniscono una chiave di lettura intuitiva e immediata dei significati. L’idea di dare risalto alle immagini, prima ancora del valore simbolico, era indubbiamente corretta: così facendo, la lettura dei Tarocchi è diventata una pratica quanto mai diffusa e popolare, andando però incontro al rischio di un’eccessiva banalizzazione. Alla luce delle più recenti teorie della Tarologia, il mazzo appare oggi un po’ superato dal punto di vista più rigorosamente esoterico e teorico: risente in particolare del forzato accostamento dei Tarocchi alla dottrina della Cabala (con le 10 Sephiroth e l’Albero della Vita) e di alcune clamorose variazioni come lo scambio di posizione degli Arcani della Giustizia (che diventa il n XI) e della Forza (che diventa il n VIII) dovute a personali considerazioni astrologiche dell’autore.

8-La-Justicefoorce RWS_Tarot_11_Justice strength02

Insomma, le belle immagini conservano solo vaghe tracce simboliche della originale Struttura Cifrata, ma l’importanza che l’opera ha avuto nella storia dei Tarocchi resta immutata.

Per info su letture (la prima completamente gratuita senza limiti di tempo): max.arcanonove@gmail.com

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...