“Le Monde”: una proposta di check-up tarologico

In sintesi, Le Monde, la carta numero 21 del Tarot, rappresenta il punto di arrivo del percorso che si snoda attraverso gli Arcani Maggiori e, allo stesso tempo, la porta per una nuova dimensione di consapevolezza. L’ho già descritta in passato, qui ribadisco solamente che è composta da una figura femminile centrale e da quattro elementi, ai quattro angoli, secondo lo schema della “mandorla” presente in molte chiese e cattedrali

Per quello che ci interessa, potremmo identificare la donna al centro come la quintessenza degli Arcani Maggiori e le quattro figure agli angoli come la personificazione degli Arcani Minori; Toro=terra (corpo fisico), Leone=fuoco (corpo energetico), Angelo=acqua (corpo emozionale), Aquila=aria (corpo mentale). Jodoroswki propone un’interessante lettura basata su questo schema. Si estrae un Maggiore al centro e quattro Minori agli angoli e così facendo si può tentare una sorta di “check up” tarologico: non si risponde a una domanda, ma si fotografa lo stato del consultante a un livello più generale (l’Arcano Maggiore al centro) e a uno più particolare rispetto a corpo, energia, cuore e testa (i quattro Minori agli angoli). Chi ha tempo e voglia può scrivermi all’indirizzo max.arcanonove@gmail.com indicandomi un numero da 0 a 22 per la carta al centro e, rispettivamente, quattro volte un numero da 1 a 14 per le carte angolari. Non vi prometto un tempo di risposta immediato, ma, appena possibile, una mail con la sintetica spiegazione di questo check up.

I Tarocchi del Mondo

 

Cari consultanti, pubblico nuovamente qui sotto un articolo di alcuni anni fa su un particolare metodo di lettura, “I Tarocchi del Mondo”, presentato da Jodorowski nel suo celebre libro “La via dei Tarocchi”. Alle prime 5 persone che scriveranno al mio indirizzo mail  offro la possibilità di riceverete gratuitamente una lettura con questo metodo (una sorta di “check up tarologico”). Serve solamente scrivermi 5 numeri, il primo compreso tra 1 e 22, gli altri compresi tra 1 e 14, specificare se siete uomini o donne, e vi manderò una mail dove tenterò di tracciare un profilo del momento nel quale vi trovate, l’arcano che vi rappresenta ora, gli elementi vitali che state trascurando o valorizzando in questa fase della vostra vita. L’indirizzo di contatto è: max.arcanonove@gmail.com. A presto,

 

La carta XXI, Le Monde, è il grado più elevato dei Tarocchi, l’ultimo degli Arcani Maggiori, dunque l’espressione di massima realizzazione dell’intero sistema. Jodorowski la definisce “specchio e chiave di orientamento del Tarot”. Vi è rappresentata, al centro di un ovale (“mandorla”) fatto di foglie azzurre, una donna nuda che danza. Ai quattro angoli, quattro figure ricordano la visione di Ezechiele: un angelo, un bue/cavallo, un leone, un’aquila. In queste figure è rappresentata la “croce fissa” dello Zodiaco, Acquario, Toro, Leone e Scorpione (l’aquila) che, semplificando, rimanda ai quattro elementi costitutivi del nostro mondo: acqua, terra, fuoco e aria.

croce fissa

Secondo il principio del “come in alto così in basso”, nei tarocchi ciascuno di questi elementi corrisponde alle quattro energie o parti che costituiscono l’essere umano: il “corpo” emozionale (acqua), quello fisico-materiale (terra), quello energetico-sessuale (fuoco), quello mentale (aria). Tutte le maggiori tradizioni esoterico- religiose associano poi a questi un Quinto elemento : nei Tarocchi, incentrati sul Dualismo, ossia su una filosofia che divide l’unità dell’Universo in due essenze, una terrestre e una celeste “se i quattro elementi sono la parte inferiore della natura, il quinto elemento costituisce la parte superiore e celeste… l’Anima. (C. Bozzelli, Il Codice dei Tarocchi, 2012, p. 91-94). La donna al centro della carta rappresenta appunto graficamente tanto l’Anima quanto il Cosmo. Jodorowski basandosi sulla disposizione dei vari elementi nell’Arcano XXI propone un’interessante lettura a schema fisso (“I Tarocchi del Mondo” in “La Via dei Tarocchi”, 2012, p. 527), con una carta al centro che identifica il consultante e le quattro carte agli angoli che, nell’ordine di cui si è detto, rappresentano i quatto elementi dell’essere umano. Tale lettura non risponde a una domanda, ma può focalizzare il rapporto che il consultante ha, in un dato momento della propria vita, con questi differenti aspetti del proprio essere, quale sta privilegiando o anteponendo rispetto agli altri, quale sta trascurando e così via. In questo schema possono essere usati sia solamente gli Arcani Maggiori che, in alternativa e forse più propriamente, un Arcano Maggiore al centro e quattro minori agli estremi.

 

 

Il Diagramma 3×7

conver

Il diagramma 3×7, un vero e proprio “mandala” dei Tarocchi, è probabilmente la più importante scoperta degli studiosi sulla strada della decifrazione del significato profondo di questo antico sapere. Lo schema, che trae la sua origine dall’osservazione fondamentale che Le Mat, arcano senza numero, costituisce un insieme a sè stante, si offre come la chiave interpretativa capace di svelare connessioni tra le carte che, a un livello più elevato, ci illuminano sul significato più generale (filosofico) del sistema dei Tarocchi, a uno più “pratico” determina le leggi che gli arcani stessi veicolano per consentire a chi li consulta e li studia di interpretarne il linguaggio. Siamo di fronte a una “macchina metafisica”, quasi un antico calcolatore antenato dei moderni computer, dalla costruzione talmente complessa e sofisticata da essere senza dubbio frutto di una conoscenza collettiva di origine superiore e, a oggi, sconosciuta: si può dire che, nonostante la grandezza delle menti che vi si sono applicate e tuttora vi si applicano, siamo a una percentuale ancora davvero minima di comprensione del tutto. Per fare solo un esempio, consideriamo il primo e l’ultimo degli
Arcani numerati, Bateleur (I) e Le Monde (XXI). Il primo, l’apprendista, ha davanti a se sul tavolo gli oggetti che rappresentano gli elementi della natura che egli sta imparando a comprendere e utilizzare: delle piccole monete che rappresentano la terra, dei recipienti contenenti liquido (acqua), la bacchetta che tiene in mano (il fuoco), dei coltelli/lame, che rappresentano l’aria. Egli raccoglie e familiarizza con le materie prime, in questa fase inanimate (sono oggetti). Nell’Arcano XXI tali elementi si animano, diventano degli esseri viventi e circondano la misteriosa donna che danza al centro della carta: il toro/bue (terra), l’Angelo (acqua), il Leone (fuoco), l’aquila (aria). In questa mutazione dello stato, da inanimato a animato, in questa sublimazione della loro essenza, è rappresentato il percorso evolutivo dei Tarocchi, la progressiva presa di coscienza dell’iniziato da principiante, appunto, a essere che, percorsa la strada di formazione e sapere, è pronto per varcare quella porta che Le Monde rappresenta verso uno stato di coscienza ancora superiore. Questo per quello che riguarda l’aspetto “filosofico”, come s’è detto. Come “regola pratica” da desumere e utilizzare invece per la lettura, siamo di fronte alla cosiddetta legge della polarità: gli Arcani posti agli estremi di una fila o colonna (come i due esaminati appunto), sono sempre portatori di significati speciali connessi tra loro e che vanno messi in relazione e confrontati perché certamente importanti per la lettura che si sta in quel momento affrontando.
Per contatti e info sulle letture: max.arcanonove@gmail.com